top of page

Un cane e il suo bambino – Eva Ibbotson

  • Felicita&Chiara
  • 13 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Ci sono bambini che hanno tutto eppure, sentono la mancanza di qualcosa.

Hal, il piccolo protagonista di questa storia, sa benissimo cos’è quel “qualcosa” che lo renderebbe felice, più felice di quanto lo renderebbe ogni altro costosissimo regalo che i suoi ricchi genitori possano acquistare: un cane, un cucciolo da riconoscere a prima vista come il suo migliore amico per la vita. Peccato però che sua madre e suo padre non siano assolutamente disposti a prenderne uno. O almeno così sembra, finché per il suo compleanno decidono di accontentarlo prendendo un cane a noleggio, convinti che tanto se ne stancherà presto, si rivolgono allora a Easy Pets, un’agenzia di noleggio cani dove è da poco arrivato Macchia, un cucciolo diverso da tutti gli altri. Tra Hal e Macchia è amore a prima vista e insieme trascorrono giorni bellissimi, entrambi ignari del fatto che il cucciolo dovrà ben presto far ritorno al negozio. Quando scoprono l’inganno Hal non si rassegna e architetta una fuga insieme al suo cane, diretti al nord, verso gli amati nonni da cui è tenuto lontano perché troppo poveri e semplici rispetto allo sfarzo della sua famiglia. Alla fuga si uniscono altri quattro cani di Easy Pets, ciascuno con una storia di delusioni alle spalle, e Pippa, una ragazzina coraggiosa e idealista, pronta a tutto per aiutare gli amati cani. Ha inizio così un’avventura rocambolesca in cui si incrociano storie e personaggi stravaganti, pronti a dare una mano ai fuggiaschi o a mettere loro i bastoni tra le ruote, in un crescendo di azione e imprevisti.


Il centro della narrazione è il rapporto ambivalente tra genitori e figli, che ricorda le caratterizzazioni tipiche di Dahl, ma Ibbotson scende più in profondità: i genitori di Hal sono distratti e insensibili difronte ai reali bisogni del figlio ma non sono in assoluto cattivi genitori, sono soltanto adulti cinici convinti che il denaro possa comprare la felicità. La sparizione di Hal li metterà di fronte alle loro mancanze e consentirà loro di recuperare il contatto con ciò che è davvero importante. Eva Ibbotson costruisce un’impalcatura narrativa complessa, quasi cinematografica, con un alternarsi continuo di punti di vista e un ritmo che diventa sempre più serrato e intricato per poi rallentare e distendersi sul finale che raccoglie e riannoda tutti i fili della trama. Il racconto è al tempo stesso paradossale e realistico, divertente e commovente, elettrizzante e profondo e si conferma come l’ennesima prova della maestria letteraria di questa autrice, scomparsa nel 2010, dopo la pubblicazione di questo romanzo, ultimo straordinario dono alla letteratura per ragazzi.

Comments


Unisciti alla mailing list

Grazie e a presto!

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page