top of page

La favola di Mamma Natura

  • Felicita&Chiara
  • 22 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 ott 2020


Qualche anno fa, passeggiando per le vie del centro di Bologna, venni avvicinata da un uomo: indossava una tunica colorata e portava sottobraccio alcuni libricini.

Era la prima volta che mi capitava di incontrare un venditore ambulante di libri, ne ho incontrati altri successivamente ma quella fu la prima volta in assoluto. Mi mostrò i volumi raccontandomi anche brevemente le storie che contenevano, erano favole senegalesi tradotte in italiano e pubblicate da un editore idealista e coraggioso. Il progetto non poteva che affascinarmi, Felicita aveva appena un anno, scelse il suo libro attratta dai colori sgargianti della copertina, né io né lei potevamo immaginare in quel momento che negli anni seguenti sarebbe diventato uno dei suoi libri preferiti. La semplicità del testo, unita alle illustrazioni vivaci e marcate, rendono la lettura particolarmente adatta ai più piccoli, non manca, come in ogni fiaba che si rispetti, una morale: la gentilezza e l’altruismo sono premiati, mentre chi è egoista subisce le conseguenze del proprio comportamento. Protagonista della storia è Mamma Natura, una figura buona ma al tempo stesso severa, che, ammalata, chiede ad un ragazzino di chiamare i suoi figli affinché si prendano cura di lei, ma solo la piccola ape accorrerà col suo miele dorato, gli altri - tartaruga, riccio e ragno - preferiranno portare a termine i loro impegni e per questo saranno puniti e il loro aspetto trasformato assumendo le caratteristiche che li contraddistinguono.

Un gioco divertente che ne può scaturire è immaginare come altri animali abbiano preso l’aspetto che conosciamo inventando altre storie.


Dunque, se vi capita di incontrare un libraio ambulante concedetevi qualche minuto per parlare con lui, lasciate che vi racconti la sua storia e lasciatevi conquistare dei libri che porta a spasso.


La favola di Mamma Natura è liberamente tratto da un racconto di Babakar Mbaye Ndaak, edito da Modu Modu

Comments


Unisciti alla mailing list

Grazie e a presto!

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page